Ricevi informazioni

Che cosa offre il corso?

Il nostro corso si prefigge di formare tutti coloro che si occupano di gestione di progetti e vogliono certificare le proprie competenze. Il nostro metodo concreto ed efficace ti fornirà gli strumenti, conoscenze, risorse per raggiungere il tuo obiettivo di certificazione CAPM-PMI.

  • Project Management Institute (PMI)

    È l’ente che detta gli standard del Project Management fin dal 1969. Anche gli standard ANSI-ISO per il project management sono basati sugli standard PMI.

  • Certified Associate Project Manager (CAPM)

    È la certificazione ideale per diventare project manager. Meno impegnativa della “sorella maggiore” PMP, è aperta anche a chi non ha ancora maturato alcuna esperienza da project manager.

Il programma del nostro corso di Certificazione CAPM

I partecipanti al nostro corso acquisiranno e consolideranno le conoscenze su:

Fondamenti di project management e concetti di base
  1. Cicli di vita e processi del progetto
  2. Pianificazione della gestione del progetto
  3. Ruoli e responsabilità del progetto
  4. Esecuzione di strategie pianificate o quadri di riferimento (ad esempio, comunicazione, rischi, ecc.)
  5. Strumenti e tecniche comuni per la risoluzione dei problemi
Metodologie predittive e basate sulla pianificazione
  1. Determinare quando è opportuno utilizzare un approccio predittivo e basato sulla pianificazione
  2. Gestire la schedulazione di un progetto
  3. Documentare i controlli dei progetti predittivi e basati sulla pianificazione
Framework/metodologie agili
  1. Determinare quando è opportuno utilizzare un approccio adattivo
  2. Determinare come pianificare le iterazioni del progetto
  3. Determinare come documentare i controlli di progetto per un progetto adattivo
  4. Gestire i componenti di un piano adattivo
  5. Preparare ed eseguire passi di gestione delle attività
Framework di business analysis
  1. Ruoli e responsabilità nella business analysis (BA)
  2. Gestire la comunicazione con gli stakeholder
  3. Determinare come raccogliere i requisiti
  4. Gestire le roadmap di prodotto
  5. L'influenza delle metodologie di progetto sui processi di business analysis
  6. Dalla verifica dei requisiti fino alla consegna del prodotto.
Project Management Institute - Authorized Training Partner

Planetica è un Authorized Training Partner (ATP) del PMI - Project Management Institute.

Questa qualifica viene rilasciata alle società che soddisfano gli elevati standard di qualità richiesti per fornire formazione certificata di project management.

Come ATP, Planetica si impegna costantemente a rispettare gli standard di qualità ed efficienza stabiliti dal PMI. I nostri trainer sono stati approvati e certificati dal PMI, dimostrando la loro competenza nel project management e la loro conoscenza approfondita delle best practice per preparare al meglio i partecipanti nel conseguimento della certificazione PMP.

Certificazione ISO 9001:2015 per la realizzazione dei servizi di professional training.

Perché scegliere i Corsi di Certificazione CAPM di Planetica

  • Accessibilità: tutti i nostri corsi sono 100% online. Ti consentono di accedere alle lezioni ovunque tu sia e in qualsiasi momento

  • I corsi consentono di soddisfare automaticamente il requisito delle 23 ore per l’iscrizione all’esame CAPM

  • Ogni partecipante riceverà una copia del materiale d’aula totalmente in italiano: più di 300 slide completamente in italiano, frutto dell’esperienza dei nostri istruttori e di anni di corsi di project management

  • Ampia disponibilità di domande d’esame per fare esercizio

  • I partecipanti potranno usufruire di un help desk per 6 mesi dal termine del corso per avere assistenza sia nella compilazione dell’application per l’esame, sia per chiarire dubbi di contenuto sul programma d’esame.

Docenti Certificati dal PMI

+20 Anni Esperienza

Approccio Concreto

Tutorship

Sei un'azienda e vuoi iscrivere più partecipanti?

Scrivici per conoscere promozioni e sconti dedicati

Quando iniziare

Gennaio 2024

Edizione GEN1
8 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 16 Gennaio - 01 Febbraio
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il martedì e il giovedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva

Febbraio 2024

Edizione FEB1
8 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 7 Febbraio - 13 Marzo
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00-18:00 il mercoledì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva
  • Prezzo attuale 850€ + iva

Maggio 2024

Edizione MAG1
11 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 8 Maggio - 12 Giugno
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il mercoledì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva
  • Prezzo attuale 850€ + iva

Giugno 2024

Edizione GIU1
12 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 4 Giugno - 09 Luglio
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il martedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva
  • Prezzo attuale 850€ + iva

Settembre 2024

Edizione SET1
11 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 26 Settembre - 31 Ottobre
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il giovedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva
  • Prezzo attuale 850€ + iva

Ottobre 2024

Edizione OTT1
12 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 22 Ottobre - 26 Novembre
  • Durata 24 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il martedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 990€ + iva
  • Prezzo attuale 850€ + iva

Sei un'azienda e vuoi iscrivere più partecipanti?

Scrivici per conoscere promozioni e sconti dedicati

FAQ

Sì, sì. Tutto il materiale (slide, quiz, simulazioni ecc.) è disponibile in doppia lingua: italiano e inglese. L’esame è disponibile in numerose lingue, tra cui l’italiano.

Nessun problema: se, per problemi di agenda, un partecipante dovesse saltare una lezione o parte di essa, gli forniremo la registrazione. Chiediamo solo di avvertirci con un minimo di anticipo per poter avviare la registrazione stessa.

Il programma del corso ricalca fedelmente il programma dell’esame CAPM e si compone di 4 moduli:

  • Fondamenti di project management e concetti di base
    • Cicli di vita e processi del progetto
    • Pianificazione della gestione del progetto
    • Ruoli e responsabilità del progetto
    • Esecuzione di strategie pianificate o quadri di riferimento (ad esempio, comunicazione, rischi, ecc.)
    • Strumenti e tecniche comuni per la risoluzione dei problemi
  • Metodologie predittive e basate sulla pianificazione
    • Determinare quando è opportuno utilizzare un approccio predittivo e basato sulla pianificazione
    • Gestire la schedulazione di un progetto
    • Documentare i controlli dei progetti predittivi e basati sulla pianificazione
  • Framework/metodologie agili
    • Determinare quando è opportuno utilizzare un approccio adattivo
    • Determinare come pianificare le iterazioni del progetto
    • Determinare come documentare i controlli di progetto per un progetto adattivo
    • Gestire i componenti di un piano adattivo
    • Preparare ed eseguire passi di gestione delle attività
  • Framework di business analysis
    • Ruoli e responsabilità nella business analysis (BA)
    • Gestire la comunicazione con gli stakeholder
    • Determinare come raccogliere i requisiti
    • Gestire le roadmap di prodotto
    • L’influenza delle metodologie di progetto sui processi di business analysisDalla verifica dei requisiti fino alla consegna del prodotto.

Planetica struttura il percorso di formazione in modo completo, seguendo un ritmo regolare: 4 o 8 ore alla settimana (a seconda delle edizioni), tutte online su Teams.

In più coloro che si trovano nell’area di Milano possono venire nei nostri uffici in via del Crocefisso da dove “trasmettiamo” le lezioni stesse e seguirle in presenza. Un’ottima occasione anche per conoscerci meglio.