Richiedi informazioni

Conosci la nostra faculty

Che cosa offre il corso?

Il nostro corso si prefigge di formare tutti coloro che si occupano di gestione di progetti e vogliono certificare le proprie competenze. Il nostro metodo concreto ed efficace ti fornirà gli strumenti, conoscenze, risorse per raggiungere il tuo obbiettivo di certificazione PMP-PMI.

  • Project Management Institute (PMI)

    È l’ente che detta gli standard del Project Management fin dal 1969. Anche gli standard ANSI-ISO per il project management sono basati sugli standard PMI.

  • Project Management Professional (PMP)

    È la certificazione da project manager più diffusa e riconosciuta al mondo.

Project Management Institute - Authorized Training Partner

Il programma del nostro corso di Certificazione PMP-PMI

I partecipanti al nostro corso acquisiranno e consolideranno le conoscenze sui tre domini fondamentali per un Project Manager: Persone, Processo e Ambiente di business. Qui sotto il dettaglio degli argomenti trattati in ciascun dominio:

01 Gestire il conflitto

02 Guidare un gruppo

03 Supportare le prestazioni del gruppo

04 Responsabilizzare i membri del gruppo e gli stakeholder

05 Offrire una formazione adeguata ai membri del gruppo/agli stakeholder

06 Costruire un gruppo

07 Gestire ed eliminare impedimenti, barriere e ostacoli per il gruppo

08 Negoziare gli accordi di progetto

09 Collaborare con gli stakeholder

10 Creare una comprensione condivisa

11 Coinvolgere e supportare i gruppi virtuali

12 Definire le regole di base per il gruppo

13 Svolgere attività di mentoring per gli stakeholder interessati

14 Promuovere le prestazioni del gruppo applicando l’intelligenza emotiva

01 Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria per creare valore per l’azienda

02 Gestire le comunicazioni

03 Valutare e gestire i rischi

04 Coinvolgere gli stakeholder

05 Pianificare e gestire il budget e le risorse

06 Pianificare e gestire la schedulazione

07 Pianificare e gestire la qualità dei prodotti/deliverable

08 Pianificare e gestire l’ambito

09 Integrare le attività di pianificazione del progetto

10 Gestire le modifiche di progetto

11 Pianificare e gestire gli approvvigionamenti

12 Gestire gli elaborati di progetto

13 Definire una metodologia/metodi e pratiche adeguati per il progetto

14 Definire la struttura di governance del progetto

15 Gestire le problematiche di progetto

16 Trasferire le conoscenze ai fini della continuità di progetto

17 Pianificare e gestire la chiusura o le transizioni di fase/progetto

01 Pianificare e gestire la conformità del progetto

02 Valutare ed erogare i benefici e il valore del progetto

03 Valutare e individuare i cambiamenti dell’ambiente di business esterno

04 Favorire il cambiamento organizzativo

Perché scegliere i Corsi di Certificazione PMP di Planetica

  • Sono pensati per accompagnare i partecipanti nel percorso di preparazione in modo completo, seguendo un ritmo regolare: 4 ore alla settimana per dieci settimane, in presenza a Milano o direttamente online su Teams.

  • I corsi consentono di soddisfare automaticamente il requisito delle 35 ore per l’iscrizione all’esame PMP.

  • Essendo Planetica "Authorized Training Partner" ufficiale del PMI ogni partecipante riceverà una copia digitale del materiale ufficiale del PMI che include un manuale di preparazione all'esame, circa 100 quiz di verifica dell'apprendimento, più di 20 video esplicativi, più di 700 slide che includono la teoria e un dettagliato case study, nonché due simulazioni complete d'esame.

  • Al materiale ufficiale PMI Planetica aggiunge il proprio materiale di approfondimento, frutto della nostra pluriennale esperienza, altre due simulazioni complete d'esame e un set di ulteriori 1000+ domande d'esame in formato digitale per arrivare all'esame perfettamente preparati.

  • I partecipanti potranno usufruire di un help desk per 6 mesi dal termine del corso per avere assistenza sia nella compilazione dell’application per l’esame, sia per chiarire dubbi di contenuto sul programma d’esame.

Docenti Certificati PMP Instructor

+20 Anni Esperienza

Approccio Concreto

Tutorship

Quando iniziare

Gennaio 2023

Edizione 7
0 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 10 Gennaio
  • Durata 2 mesi
  • Frequenza 16:00 - 18:00 martedì e giovedi
Scarica Calendario completo

Marzo 2023

Edizione 8 (Serale e WE)
0 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 7 Marzo
  • Durata 1,5 mesi
  • Frequenza 18:30 - 20:30 martedì e giovedì + 3 sabati 9:00-13:00
Scarica Calendario completo

Maggio 2023

Edizione 9
0 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 4 Maggio
  • Durata 2 mesi
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il giovedì
Scarica Calendario completo

Giugno 2023

Edizione 10
7 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 14 Giugno
  • Durata 3 mesi (con pausa ad agosto)
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il mercoledì
Scarica Calendario completo

Ottobre 2023

Edizione 11
9 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 9 Ottobre
  • Durata 2 mesi
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il lunedì
Scarica Calendario completo

Novembre 2023

Edizione 12
11 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio 7 Novembre
  • Durata 3 mesi (con pausa a Natale)
  • Frequenza 16:00 - 18:00 martedì e giovedì
Scarica Calendario completo
Calendario full immersion in via di definizione