Ricevi un'offerta personalizzata

Il programma del nostro corso di Certificazione PMP-PMI

Il nostro corso si prefigge di formare tutti coloro che si occupano di gestione di progetti e vogliono certificare le proprie competenze.
I partecipanti al nostro corso acquisiranno e consolideranno le conoscenze sui tre domini fondamentali per un Project Manager: Persone, Processo e Ambiente di business.
Qui sotto il dettaglio degli argomenti trattati in ciascun dominio:

01 Gestire il conflitto

02 Guidare un gruppo

03 Supportare le prestazioni del gruppo

04 Responsabilizzare i membri del gruppo e gli stakeholder

05 Offrire una formazione adeguata ai membri del gruppo/agli stakeholder

06 Costruire un gruppo

07 Gestire ed eliminare impedimenti, barriere e ostacoli per il gruppo

08 Negoziare gli accordi di progetto

09 Collaborare con gli stakeholder

10 Creare una comprensione condivisa

11 Coinvolgere e supportare i gruppi virtuali

12 Definire le regole di base per il gruppo

13 Svolgere attività di mentoring per gli stakeholder interessati

14 Promuovere le prestazioni del gruppo applicando l’intelligenza emotiva

01 Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria per creare valore per l’azienda

02 Gestire le comunicazioni

03 Valutare e gestire i rischi

04 Coinvolgere gli stakeholder

05 Pianificare e gestire il budget e le risorse

06 Pianificare e gestire la schedulazione

07 Pianificare e gestire la qualità dei prodotti/deliverable

08 Pianificare e gestire l’ambito

09 Integrare le attività di pianificazione del progetto

10 Gestire le modifiche di progetto

11 Pianificare e gestire gli approvvigionamenti

12 Gestire gli elaborati di progetto

13 Definire una metodologia/metodi e pratiche adeguati per il progetto

14 Definire la struttura di governance del progetto

15 Gestire le problematiche di progetto

16 Trasferire le conoscenze ai fini della continuità di progetto

17 Pianificare e gestire la chiusura o le transizioni di fase/progetto

01 Pianificare e gestire la conformità del progetto

02 Valutare ed erogare i benefici e il valore del progetto

03 Valutare e individuare i cambiamenti dell’ambiente di business esterno

04 Favorire il cambiamento organizzativo

Sei già certificato CAPM®?

Il corso “PMP fast Track” è quello che fa per te!

Project Management Institute - Authorized Training Partner

Planetica è un Authorized Training Partner (ATP) del PMI - Project Management Institute.

Questa qualifica viene rilasciata alle società che soddisfano gli elevati standard di qualità richiesti per fornire formazione certificata di project management.

Come ATP, Planetica si impegna costantemente a rispettare gli standard di qualità ed efficienza stabiliti dal PMI. I nostri trainer sono stati approvati e certificati dal PMI, dimostrando la loro competenza nel project management e la loro conoscenza approfondita delle best practice per preparare al meglio i partecipanti nel conseguimento della certificazione PMP.

Certificazione ISO 9001:2015 per la realizzazione dei servizi di professional training.

Perché scegliere i Corsi di Certificazione PMP di Planetica

  • Percorso di Preparazione Strutturato: ti guidiamo attraverso un percorso di preparazione completo, con un impegno di 4 ore settimanali per dieci settimane.

  • Lezioni Online Sincrone: Le lezioni si svolgono online attraverso Teams, con la presenza di un docente in diretta che facilita l'apprendimento rispondendo alle domande in tempo reale, un metodo che Planetica ritiene molto efficace.

  • Authorized Trainig Partner: In quanto partner ufficiale del PMI, Planetica ti forniamo l'accesso al portale PMI, dove potrai trovare materiali didattici come slide, quiz, video esplicativi, simulazioni d'esame e case study dettagliati.

  • Soddisfazione del Requisito delle 35 Ore: I corsi di Planetica consentono ai partecipanti di soddisfare automaticamente il requisito delle 35 ore necessarie per l'iscrizione all'esame PMP.

  • Piattaforma per Simulazioni ed Esercitazioni: ti offriamo una piattaforma online dedicata alle simulazioni ed esercitazioni, che ti aiuta a consolidare l'apprendimento, familiarizzare con il formato d'esame e identificare eventuali lacune di studio, garantendo una preparazione completa per la certificazione PMP.

  • Assistenza Completa per l'Iscrizione all'Esame: ti forniamo un supporto completo durante il processo di iscrizione all'esame, assistendoti nella compilazione della domanda e offrendoti chiarimenti sul contenuto del programma d'esame, anche dopo la conclusione del corso.

Docenti Certificati PMP Instructor

+20 Anni Esperienza

Approccio Concreto

Tutorship

Sei un'azienda e vuoi iscrivere più partecipanti?

Scrivici per conoscere promozioni e sconti dedicati

Quando iniziare

Febbraio 2024

Edizione 1
7 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 15 Febbraio - 18 Aprile
  • Durata 40 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il giovedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 1990€ + iva
  • Prezzo attuale 1750€ + iva

Marzo 2024

Edizione 2
8 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 13 Marzo - 22 Maggio
  • Durata 40 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il mercoledì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 1990€ + iva
  • Prezzo attuale 1750€ + iva

Maggio 2024

Edizione 3
11 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 9 Maggio - 11 Luglio
  • Durata 40 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il giovedì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 1990€ + iva
  • Prezzo attuale 1750€ + iva

Settembre 2024

Edizione 4
12 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 27 Settembre - 06 Dicembre
  • Durata 40 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il venerdì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 1990€ + iva
  • Prezzo attuale 1750€ + iva

Ottobre 2024

Edizione 5
11 posti disponibili
  • Fruizione Online
  • Inizio - Fine 16 Ottobre - 15 Gennaio
  • Durata 40 ore
  • Frequenza 14:00 - 18:00 il mercoledì
  • Scarica Calendario completo
  • Prezzo 1990€ + iva
  • Prezzo attuale 1750€ + iva

Sei un'azienda e vuoi iscrivere più partecipanti?

Scrivici per conoscere promozioni e sconti dedicati

FAQ

I materiali ufficiali del PMI sono in inglese, ma Planetica ha tradotto interamente in italiano tutte le slide, i quiz di verifica e le simulazioni complete d’esame.
L’esame è disponibile in numerose lingue, tra cui l’italiano.

Il nostro consiglio è di consolidare la teoria contenuta nel materiale ufficiale del PMI che include un manuale di preparazione all’esame, più di 20 video esplicativi, più di 700 slide che includono la teoria e un dettagliato case study attraverso la pratica mettendosi alla prova con quiz simili a quelli dell’esame. Per fare questo ogni partecipante disporrà di:

QUIZ
  • 6 quiz forniti dal PMI (per un totale di 100+ domande)
  • Circa 30 miniquiz tematici creati da Planetica (100+ domande)
  • 12 test all’interno di un eserciziario digitale offerto in omaggio (250+ domande)
  • Simulazioni complete d’esame (180 domande ciascuna)
  • 2 simulazioni complete d’esame fornite dal PMI
  • 1 simulazione completa creata da Planetica
  • 1 simulazione completa (fonte Lehmann.com)
  • 4 simulazioni complete dal citato eserciziario digitale

È la certificazione da Project Manager più diffusa e riconosciuta anche a livello internazionale: un vero fiore all’occhiello per il tuo CV
Permette rafforzare le proprie conoscenze dei processi di Project Management, ma anche e soprattutto i propri “soft skills”: capacità di gestire gruppi di lavoro, capacità di negoziazione, di gestione dei conflitti, di gestione d gli stakeholder e così via.

Il PMI ammette all’esame PMP tutti coloro che abbiano seguito un corso di 35 ore (requisito soddisfatto automaticamente con i nostri corsi PMP) e che abbiano almeno tre anni di esperienza nel coordinamento progetti, se laureati, oppure 5 anni se diplomati.

Se non hai sufficiente esperienza puoi valutare la certificazione CAPM (sempre del PMI) che non richiede alcuna esperienza per iscriversi all’esame: https://www.planetica.it/certificazione-capm

L’esame è gestito direttamente dal PMI e può essere sostenuto online oppure in presenza a Roma o a Milano. Scriveteci a training@planetica.it per ricevere l’opuscolo in italiano del PMI con tutti i dettagli sull’esame inclusi modalità di iscrizione e costi.

Nessun problema: se, per problemi di agenda, un partecipante dovesse saltare una lezione o parte di essa, gli forniremo la registrazione. Chiediamo solo di avvertirci con un minimo di anticipo per poter avviare la registrazione stessa.

I partecipanti al nostro corso acquisiranno e consolideranno le conoscenze sui tre domini fondamentali per un Project Manager: Persone, Processo e Ambiente di business. Qui sotto il dettaglio degli argomenti trattati in ciascun dominio:

Persone

  • Gestire il conflitto
  • Guidare un gruppo
  • Supportare le prestazioni del gruppo
  • Responsabilizzare i membri del gruppo e gli stakeholder
  • Offrire una formazione adeguata ai membri del gruppo/agli stakeholder
  • Costruire un gruppo
  • Gestire ed eliminare impedimenti, barriere e ostacoli per il gruppo
  • Negoziare gli accordi di progetto
  • Collaborare con gli stakeholder
  • Creare una comprensione condivisa
  • Coinvolgere e supportare i gruppi virtuali
  • Definire le regole di base per il gruppo
  • Svolgere attività di mentoring per gli stakeholder interessati
  • Promuovere le prestazioni del gruppo applicando l’intelligenza emotiva

Processo

  • Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria per creare valore per l’azienda
  • Gestire le comunicazioni
  • Valutare e gestire i rischi
  • Coinvolgere gli stakeholder
  • Pianificare e gestire il budget e le risorse
  • Pianificare e gestire la schedulazione
  • Pianificare e gestire la qualità dei prodotti/deliverable
  • Pianificare e gestire l’ambito
  • Integrare le attività di pianificazione del progetto
  • Gestire le modifiche di progetto
  • Pianificare e gestire gli approvvigionamenti
  • Gestire gli elaborati di progetto
  • Definire una metodologia/metodi e pratiche adeguati per il progetto
  • Definire la struttura di governance del progetto
  • Gestire le problematiche di progetto
  • Trasferire le conoscenze ai fini della continuità di progetto
  • Pianificare e gestire la chiusura o le transizioni di fase/progetto

Ambiente di Business

  • Pianificare e gestire la conformità del progetto
  • Valutare ed erogare i benefici e il valore del progetto
  • Valutare e individuare i cambiamenti dell’ambiente di business esterno
  • Favorire il cambiamento organizzativo

Planetica struttura il percorso di formazione in modo completo, seguendo un ritmo regolare: 4 ore alla settimana per dieci settimane, tutte online su Teams.

In più coloro che si trovano nell’area di Milano possono venire nei nostri uffici in via del Crocefisso da dove “trasmettiamo” le lezioni stesse e seguirle in presenza. Un’ottima occasione anche per conoscerci meglio.